ISTITUTO COMPRENSIVO di CURTAROLO e CAMPO SAN MARTINO

scuole primarie e secondarie di primo grado

Suggerimenti per un bel libro

Lettura, una passione da allenare

Incontro online con Gigliola Alvisi, un'importante autrice del nostro territorio, per tutti i docenti e genitori che credono nel potere educativo della lettura! Un modo in più per prendersi cura dei nostri ragazzi! 

Da non perdere!

alt

Link per parteciparehttps://meet.google.com/TGZ-EVAT-VEN

Giornata Internazionale della Bibliodiversità

alt

Il 21 settembre si è celebrata la Giornata Internazionale della Bibliodiversità.

La bibliodiversità non significa solo tanti libri, ma anche libri diversi per bisogni diversi e libri capaci di diffondere una cultura della diversità, perchè leggere sia davvero un diritto e un piacere di tutti.

Grazie al progetto Biblioteca inclusiva finanziato dal MIBAC e al progetto Immagilibro, anche le biblioteche scolastiche del nostro Istituto si sono arricchite di libri in CAA.

Un fantasma nella mia stanza

 

alt Van Genechten, Un fantasma nella mia stanza, Clavis, Milano 2017

 

Questo libro è un inbook. E' un libro tradotto in simboli che nasce con lo scopo di facillitare la possibilità di ascolto della lettura ad alta voce di libri illustrati per bambini e ragazzi... perchè l'ascolto e la lettura è un diritto di tutti.

I fantasmi esistono o no? Si chiede Giacomo, in attesa di prendere sonno. Poi sente degli strani rumori. Non possono essere i fantasmi, vero? Beh, nel dubbio, è meglio chiamare papà. 

Un bacio grande

alt Walsh, Abbot, Il bacio più grande, Nord-Sud Edizioni

 

Bacio sul nasino, bacio sul piedino, bacio giocando a nascondino... Bacio da acchiappare nel blu profondo del mare, bacio speciale quando arriva il temporale... Tanti baci dolci e affettuosi... ma quale sarà il bacio più grande? 

Quello della mamma? Quello della persona che ci ama di più?

La mia rivoluzione

Lora ha solo tredici anni quando, nel 1961 il governo di Fidel Castro promuove a Cuba la campagna di alfabetizzazione: tutti quelli che sanno leggere e scrivere sono chiamati a insegnare a chi è analfabeta. Lora non è mai stata fuori dall'Avana, eppure, contro il parere dei suoi genitori, decide di mettere la sua vita e il suo sapere al servizio degli altri: parte per andare a vivere sulle montagne, nella casa senza elettricità di una famiglia di contadini, dove per un anno dovrà lavorare nei campi di giorno e insegnare la sera. La sua nuova vita non sarà facile, anche a causa delle minacce costanti dei controrivoluzionari, ma ad attenderla ci sarà un universo pieno di affetti e di scoperte, destinati a cambiarla per sempre nel profondo. 

 

alt Paterson, La mia rivoluzione, Mondadori, Milano, 2018

 

 

alt Alessandra Valtieri, traduttrice del libro, ha incontrato gli alunni di seconda della scuola Longo sabato 28 aprile.

È solo una storia di... lupi

alt .

Caplain, Mabire, È solo una storia di...lupi, Valentina Edizioni, Milano, 2018

 

"Papà, papà, ci leggi una storia terrificante sui lupi?" 

"Sì cuccioli, ma non spaventatevi... i lupi nei nostri boschi non esistono!" Eppure, anche il papà finirà per... farsela addosso dalla paura! 

 

Un divertente albo illustrato per fare un augurio speciale a tutti i papà!

Il ciliegio di Isaac

copertina libro

 

Isaac è un bambino ebreo che ama guardare insieme con il nonno il ciliegio in fiore nel loro giardino. Quando lo deportano ad Auschwitz viene separato dalla sua famiglia ma riesce a sopravvivere grazie a un altro «ciliegio»: Rasìm, un ragazzo zingaro che si prende cura di lui e non lo abbandona mai, fino a salvargli la vita. Il racconto dell’esperienza del campo di concentramento è vista dagli occhi di un bambino, in modo delicato ma realistico. Una storia che mostra come, aiutandosi reciprocamente, si possa aprire uno squarcio di speranza anche nei luoghi e nelle situazioni più drammatiche e buie.

Farina, Il ciliegio di Isaac, Paoline Editoriale Libri, 2017.

Siamo noi la storia

copertina libro 

.

 

Non è un libro che racconta la Storia di re, regine, capi, presidenti o dittatori... ma la nostra storia. Quella di uomini, donne e bambini che hanno popolato la terra, i protagonisti siamo noi. Malgrado periodi cupi, guerre, conflitti che ci hanno contrapposto e continuano a contrapporci, noi abbiamo inventato, lavorato, creato cose meravigliose e trasformato il mondo. E ci siamo divertiti, perché sappiamo ballare, suonare e cantare. Quali sorprese ci rivelerà questo libro?

 

Pommaux, Ylla-Somers, Siamo noi la storia, Babalibri, 2015.

Il volo felice della cicogna Nilou

copertina libro .

Conti, Il volo felice della cicogna Nilou, Rizzoli, Milano, 2014

 

Nilou è una bellissima cicogna e per la sua eleganza viene ammirata da tutti. Non ha mai conosciuto il papà, durante il grande volo verso l'Africa perde di vista la mamma e Mian... ma chi mai sarà Mian? Leggete il libro e lo scoprirete!

Nilou ci insegna a crescere e ad affrontare la vita con coraggio e determinazione.

Anna che sorride alla pioggia

copertina libro

Un'ora dopo aver letto l'esito del test di gravidanza, avevo già montato un canestro in giardino. «È un maschio, me lo sento!». Perché dopo due meravigliose figlie femmine era giusto, se non pareggiare i conti, almeno bilanciare un po' le parti. A Daniela l'ultima cosa che interessava era il sesso della creatura che portava in grembo. Bastava che fosse sana, diceva. Che poi è il pensiero di ogni genitore, solo che, quando la vita ti ha già messo alla prova, quel pensiero non lascia spazio a nessun altro. Poi ci fu il succo alla pera. Qualche sorso per svegliare a suon di zuccheri il piccoletto, in modo che si posizionasse a favore di ecografo. Fu quello il giorno in cui capii che mi dovevo preparare, perché qualcosa stava davvero per cambiare. Quando la dottoressa ci convocò e senza tanti preamboli ci disse: «Si tratta della trisomia 21», invece, capii un'altra cosa: che Daniela era già pronta. «È maschio o femmina?», chiese, lasciandomi a bocca aperta ancora una volta. Perché adesso sì, l'unica cosa che contava era sapere chi sarebbe arrivato nella nostra famiglia. Era Anna la buona notizia che stavamo aspettando.

Marangoni, Anna che sorride alla pioggia, Sperling&Kupfer, 2017

 

Il 18 marzo 2018 il Corriere della Sera ha dedicato un bell'articolo ad Anna e alla sua famiglia: clicca qui per leggerlo