ISTITUTO COMPRENSIVO di CURTAROLO e CAMPO SAN MARTINO

scuole primarie e secondarie di primo grado

Ciao Laura

.

Cara Laura,

gli alunni e tutto il personale del nostro Istituto Comprensivo hanno avuto l’onore di godere della tua professionalità, competenza e, per molti di noi, profonda amicizia, ma soprattutto di apprezzare per anni la tua carica umana, che ha reso il lavoro di tutti meno faticoso, più accogliente e più dolce.

Le tue parole, i tuoi consigli, il tuo supporto nei momenti meno lieti, i tuoi sorrisi, la tua energia, la tua generosità sono state occasioni di crescita per tutti, grandi e piccoli, arricchendo questa comunità educante giorno dopo giorno.

Con la tua tenacia e perseveranza sei stata esempio per tutti noi, accettando le sfide che la vita ci riserva.

Grazie per il prezioso tratto di strada che hai percorso con noi, il tuo ricordo ci accompagnerà.

Saluti a chi va in pensione, anche se a distanza :)

.

Anche quest'anno salutiamo alcune colleghe che hanno raggiunto l'ambito traguardo della pensione: le professoresse Antonella Gerotto, Elisa Marini e Daniela Romor. Dopo aver aggiunto anche la didattica a distanza al loro curriculum, sono pronte per lasciare la scuola e dedicarsi a nuovi impegni, con tempi più distesi e sicuramente meno "carte" da compilare :)

Con loro salutiamo anche un'altra pensionanda, l'assistente amministrativa Mariuccia Doro, e a tutte auguriamo una nuova vita piena di soddisfazioni!

pensionande

“Babou”: un corto animato contro il bullismo e l’indifferenza

immagine

Nella Giornata nazionale contro bullismo e cyberbullismo, segnalo questo bellissimo cortometraggio prodotto dallo studio francese Miam, mandato in onda sui canali Rai a settembre, nei primi giorni di scuola (cliccare sull'immagine per vederlo).

Per descriverlo, uso le parole di Luca Milano, direttore di Rai Ragazzi: "Babou è un piccolo film sul rientro a scuola, con poche parole e tante emozioni. Mostra che ciascuno può fare la differenza, che il bullismo si sconfigge con uno sguardo attento verso i compagni, e con un sorriso, senza aver paura di distinguersi dagli altri. Lasciarsi guidare dal cuore richiede a volte coraggio, ma fa essere tutti più felici”.

 

1920-2020: 100 anni di Gianni Rodari

logo 100 anni rodari

Nel 2020 ricorre il centesimo anno della nascita dello scrittore Gianni Rodari. Tantissimi sono gli eventi in programma in tutta Italia quest'anno per ricordare questo importante scrittore, conosciuto per la sua sensibilità e creatività artistica, rivolta in particolare all’infanzia: informazioni, curiosità e appuntamenti nel sito 100giannirodari.com

A Padova si comincia questa settimana, con il seminario di studio "Il cielo è per tutti, la terra è di tutti. Gianni Rodari e i diritti per l'infanzia" che si terrà il 16 gennaio alle ore 15.00 nella sala Paladin di Palazzo Moroni. 

Pensionati 2019 :)

 

Anche quest'anno salutiamo alcuni colleghi che hanno raggiunto l'ambito traguardo della pensione: gli insegnanti di scuola primaria Anna Lunardi, Daniela Masiero e Adriano Cesaro (nella foto), il professor Currò, il collaboratore scolastico Vinicio Paliotto e l'assistente amministrativa Franca Fassina.

A tutti loro auguriamo un buon inizio per questa nuova vita, che speriamo non sia solo di riposo, ma anche piena di tempo da dedicare alle persone e alle cose che più amano!

pensionati

La musica a colori

Oggi pomeriggio grande entusiasmo per il corso di formazione “La musica a colori” tenuto dal Maestro Alessandro di Millo, che a suon di flauto, metallofono e note colorate ha trasmesso musica e passione ad un buon gruppo di insegnanti di scuola primaria del nostro Istituto e “vecchie conoscenze” di altri limitrofi.

Il corso ha riscosso partecipazione e interesse, facendo conoscere alcune applicazioni pratiche nella lettura ed esecuzione delle note a colori, nuova metodologia inventata dal Maestro Alessandro. Gli insegnanti si sono divertiti nella performance di una ventina di brani, sperimentando l'immediatezza e la fruibilità del metodo proposto.

Nasceranno futuri musicisti nelle nostre scuole? Di certo questo metodo arricchirà le lezioni di musica e faciliterà l'apprendimento della musica strumentale :)

 

Pensionate ... 2018

alt

alt      alt

Salutiamo con affetto Maria Francescato detta Marisa, Patrizia Resconi, Maria Cristina Roncato e Serenella Doria, insegnanti e collaboratrici nelle scuole dell'Istituto che quest'anno festeggiano il pensionamento. Grazie per l'esempio che avete portato, l'aiuto che avete dato e l'opportunità di fare questa parte di strada insieme!

alt

 

Ciao maestra Eddi!

rosa.

..

Ciao maestra Eddi!

Nel nostro cuore resterà il tuo immancabile sorriso.

Grazie per essere stata tra di noi,

per averci regalato la tua disponibilità

e aver condiviso la tua professionalità.

Banner
Banner