In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2023, i bambini e le bambine delle Scuole Primarie “Anna Frank” e “Guglielmo Marconi”, aderendo al progetto "Acqua per tutti" promosso dal Comitato Acqua Bene Comune, Ca’ Brenta e ANA sezione di Padova gruppo di Villa del Conte, hanno progettato e realizzato due significativi video di un minuto sul tema dell'acqua.
L’obiettivo è rendere partecipe tutta la comunità di Curtarolo e Campo San Martino dell’importanza dell’acqua come “bene di tutti” da salvaguardare oggi e sempre.
Ringraziamo di cuore le due Amministrazioni Comunali che hanno sostenuto l'iniziativa e premiato la partecipazione delle scuole con attività laboratoriali alla Palazzina per i bambini della "Frank" a settembre 2023 e un contributo economico per l'uscita didattica a Valstagna a fine maggio per i bambini della "Marconi".
Per vedere i video, cliccare sulle foto:

.
Dal 27 marzo al 5 aprile 2023 sarà possibile visitare, presso la scuola “Marconi” di Campo San Martino, la mostra “Diversità come ricchezza”, che raccoglie le produzioni artistiche degli alunni di alcune scuole italiane e bosniache aderenti al progetto “Scuole… ponti di pace” sul tema della diversità. La proposta di lavoro, ideata nell’anno scolastico 2019/2020, è stata poi realizzata con impegno, nonostante difficoltà e interruzioni dovute all’emergenza Covid. Gli alunni hanno saputo rappresentare creativamente le loro riflessioni in merito all’idea che sta alla base della convivenza civile: ognuno è diverso e unico, il rispetto della diversità è fondamento della vita di comunità, la diversità è ricchezza.
La mostra, che sarà allestita in tutte le scuole aderenti al progetto, sia italiane che bosniache, costituisce un valido esempio di lavoro comune fra scuole appartenenti a culture diverse.
Orario di apertura al pubblico: tutti i giorni, al termine delle lezioni, dalle 16.00 alle 16.30.
Vi aspettiamo numerosi!
Ieri, 14 marzo 2023, alla "Marconi" abbiamo festeggiato
il Pi greco, la costante matematica più famosa del mondo!

clicca sulla foto per vedere il video
Oggi, ultimo giorno di febbraio, tutti noi bambini della scuola "Marconi" siamo andati nel parco di Villa Breda per il Bati Marso. Con pentole, coperchi, mestoli, scatole di latta e semplici oggetti "rumorosi" abbiamo cercato di risvegliare la natura (e anche i passanti!), in attesa dell'arrivo della primavera. Abbiamo così conosciuto un'antica tradizione popolare veneta, ma abbiamo anche riflettuto sull'importanza di rispettare e proteggere l'ambiente intorno a noi. Ci siamo proprio divertiti a fare un gran baccano!!

Ieri, 10 novembre, dopo una mattinata di pioggia, nel pomeriggio è spuntato il sole...proprio l'estate di San Martino!!

E come da tradizione, noi alunne, alunni e insegnanti della scuola primaria Marconi, vestiti da simpatici "contadinelli", ci siamo cimentati in vari giochi: “rugola suca”, “mondi a vaca”, “fasoeto”, “teefono sensa fii”, “San Martin a cavaeo”… rigorosamente in lingua veneta, così abbiamo fatto conoscere un po’ della lingua dei nostri nonni anche a chi viene da altri Paesi o non la conosceva … ed è stato proprio bello!!!
Quante risate, quanto divertimento!!
  
.

Per noi alunne e alunni della scuola primaria Marconi, l’anno è iniziato all’insegna del sogno, del guardare verso l’alto per scorgere una stella e su di essa posare i nostri desideri!
E oggi, 25 settembre, giornata mondiale dei sogni, non possiamo che augurare a ciascuno di fare sempre bei sogni e di poterli trasformare tutti in realtà!


Che sorpresa trovare quest’arcobaleno di numeri sulle nostre scale!
Un GRAZIE di cuore alla Sig.ra Lorella Bellato, zia di un compagno di classe prima, che ci ha regalato queste strisce adesive e ai papà che sono venuti ad attaccarle.
Ogni giorno salendo le scale potremo ripassare numeri e tabelline e diventare così dei super campioni del calcolo!
Oggi, 14 marzo (3.14 la data scritta all’inglese), è la Giornata del Pi Greco: una lettera dell’alfabeto greco che indica una celebre costante matematica che vale 3,14....
Noi alunni della scuola primaria Marconi abbiamo voluto ricordare quanto bello e universale è il linguaggio della matematica!! Negli spazi aperti della nostra scuola ci siamo cimentati in divertenti giochi: il tris con cinesini colorati, il tangram per creare forme sempre più difficili e una staffetta matematica per conoscere alcune cifre che formano il Pi Greco! Bellissimi momenti!! Viva la matematica!!

 |
|